Centri di Ricerca
Centro interuniversitario per la cooperazione allo sviluppo agro-alimentare e ambientale
Attività: promozione dello sviluppo scientifico, tecnologico, sociale ed economico dei Paesi in via di Sviluppo.
Sede: c/o Segreteria Didattica della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari - Via G. Celoria, 2 - 20133 Milano
Tel. 02 50316511/2/3 - Fax 02 50316514
e-mail: segreteria.didattica@unimi.it
Sito web: http://www.cicsaa.unimi.it
CID - Centro di documentazione
Attività: raccolta di informazioni statistiche in diversi ambiti (economici, agro-alimentari, ambientali, demografici, politici, sociali, ecc.) a livello nazionale ed internazionale nonché informazioni normative e bibliografiche sugli stessi settori, su supporto informatico e cartaceo.
Sede: c/o Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi - Via G. Celoria, 2 - 20133 Milano
Tel. 02 50316474 - Fax 0250316486
CIRIVE - Centro Interdipartimentale di Ricerca per l’innovazione in Viticoltura ed Enologia
Attività: promozione di ricerche nel settore viticolo ed enologico con particolare riferimento alla fisiologia e genomica funzionale, miglioramento genetico e sanitario, ecologia ed ecofisiologia della vite, zonazione viticola e ottimizzazione delle tecniche colturali, difesa fitosanitaria e gestione delle avversità, conoscenza dell’agroecosistema viticolo, metodologie a basso impatto ambientale, viticoltura di precisione, tipizzazione fenotipica e genotipica, valorizzazione degli ecotipi microbici autoctoni, caratterizzazione dei prodotti della filiera viticola ed enologica, ottimizzazione delle pratiche viticole e dei processi di vinificazione.
Sede: c/o DiSAA - Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia - Via G. Celoria, 2 - 20133 Milano
Direzione: tel. 02 50316794 fax 02 50316781
Segreteria: tel. 02 50316598 fax 02 50316575
E-mail: elena.arioni@unimi.it
Sito web: http://users.unimi.it/cirive
Club di Bologna: Una Task-Force Mondiale sulle strategie per lo sviluppo della meccanizzazione agricola
Attività: Il Club di Bologna è stato istituito nel 1989 come libera associazione su iniziativa e sostegno di UNACOMA (Associazione Italiana Costruttori Macchine Agricole), sotto gli auspici della CIGR e in stretta collaborazione con FAO e UNIDO, con l'obiettivo di convocare, almeno una volta all'anno, i massimi esperti internazionali in materia di meccanizzazione agricola, al fine di discutere dei più importanti aspetti inerenti lo sviluppo del settore delle macchine e della meccanizzazione agricole nei Paesi Industrializzati e nei PVS. Durante ogni convegno annuale, i Membri del Club - in base delle esperienze specifiche acquisite nelle diverse aree principali del mondo - discutono e si confrontano su argomenti diversi, elaborando "Conclusioni e Raccomandazioni" finali che esprimono le azioni e le direttive da intraprendere, inviate sia ai Governi nazionali, sia agli Organismi Internazionali, sia al mondo della ricerca e a quello dei costruttori di macchine.
Sede: il Presidente è il Prof. Luigi Bodria (luigi.bodria@unimi.it) e il Segreterio è il Prof. Marco Fiala (marco.fiala@unimi.it).
Sito web: http://www.clubofbologna.org
GeSDiMont - Centro di studi applicati per la gestione sostenibile e la difesa della montagna
Attività: promozione, coordinamento e sviluppo di attività di ricerca scientifica di base ed applicata finalizzata a coniugare lo sviluppo economico del territorio montano con la salvaguardia e la tutela delle sue risorse, naturali, agro-forestali e culturali, nell'ottica di uno sviluppo sostenibile e durevole.
I principali filoni della ricerca sono l'agricoltura in montagna, la filiera dei prodotti tipici lattiero-caseari, gli stumenti innovativi per la gestione e la difesa del territorio montano.
Sede: c/o sede della Facoltà di Agraria di Edolo (BS)
Via Morino, 8 - 25048 Edolo (BS)
Tel. 0364 71324
Sito web: http://www.gesdimont.unimi.it