Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Ricerca  

L’attività di ricerca ha come nucleo centrale la produzione agraria e zootecnica intorno al quale si sviluppa una complessa rete di tematiche che toccano competenze e campi del sapere molto diversi. Gli approcci utilizzati prevedono l'uso di tecnologie tradizionali di biologia, chimica, fisica, informatica ed ingegneria integrate con aspetti più innovativi quali gli approcci omici e sistemici-informatici per lo sviluppo di modelli gestionali e previsionali.

La ricerca scientifica, nel triennio 2015-2017 ha consentito di realizzare 579 pubblicazioni su riviste internazionali con IF, 61 su riviste scientifiche senza IF e 131 comunicazioni a convegni internazionali e nazionali pubblicate come atti (IRIS).

Il Dipartimento ha acquisito negli ultimi anni numerosissimi progetti su bandi competitivi a livello internazionale e nazionale. In molti di questi progetti il Dipartimento entra in qualità di coordinatore. Attualmente (novembre 2019) sul fronte internazionale sono attivi 15 progetti Horizon 2020, 5 progetti LIFE, tre progetti PRIMA e due ERANET Sus Crop. A livello nazionale, e regionale in particolare, sono attivi, finanziati dalla Regione Lombardia 13 progetti a valere sul Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, 10 sul bando GO PEI, tre sul bando Smart Fashion della Regione Lombardia, uno sul bando di ricerca in campo agricolo e forestale oltre a una decina di altri progetti finanziati dai Piani di Sviluppo Rurale di altre regioni. Inoltre sono attivi 16 progetti finanziati su bandi Cariplo, due progetti AGER, due progetti MAECI di cooperazione Italia-Israele e un progetto FISR per lo sviluppo delle aree montane finanziato dal MIUR. Sul bando PRIN 2017 risultano finanziati tre progetti, di cui uno in qualità di coordinatori nazionali. A questo si aggiungono le convenzioni per attività di ricerca istituzionale/collaborazione scientifica con altri enti pubblici.

A tali attività si aggiungono i finanziamenti di natura commerciale (contratti di consulenza, ricerca, formazione commissionati da enti pubblici e privati) che rappresentano un altro punto di forza del dipartimento.

Per saperne di più: https://disaapress.unimi.it/?page_id=3977

Torna ad inizio pagina