Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Assicurazione della qualità  

Il Dipartimento imposta e gestisce i processi di miglioramento continuo in accordo con il sistema di AQ d’Ateneo. Il raccordo con il sistema AQ di Ateneo è curato dal Referente AQ del Dipartimento. Il referente AQ DiSAA ha il compito di coordinare e monitorare le attività degli ambiti AQ e di riferire al Consiglio di Dipartimento sul  raggiungimento degli obiettivi strategici per il miglioramento della  qualità fissati dal Piano Triennale di Dipartimento (PTD).

Il Referente AQ del Dipartimento DiSAA è il Prof. Riccardo Guidetti
Mail: aq.disaa@unimi.it

La Giunta e la Direzione propongono al Consiglio di Dipartimento strategie di sviluppo del Dipartimento (preparazione del piano triennale; programmazione del fabbisogno di personale; destinazione di fondi destinati al personale del Dipartimento) basate sui risultati dell’autovalutazione.

La Direzione, i Referenti AQ dei Corsi di Studio e il Referente AQ del Dipartimento, congiuntamente con altri collaboratori, monitorano l’applicazione delle decisioni (in particolare del piano triennale) d’intesa con il Presidio di Qualità di Ateneo.

L’autovalutazione è condotta da una commissione apposita, di cui il DiSAA si è dotato fin dal 2011 (prima ancora della nascita ufficiale del Dipartimento). La Commissione di autovalutazione è composta da un gruppo di persone (professori, ricercatori, tecnici e assegnisti di ricerca) afferenti a diversi aree scientifiche del Dipartimento. Essa è stata creata con lo scopo di monitorare le attività didattiche, scientifiche, istituzionali e di terza missione condotte dagli afferenti al Dipartimento, e analizzare i dati per supportare le decisioni strategiche del Dipartimento e per consentire, attraverso una diffusione e condivisione degli stessi nell’ambito del Dipartimento, l’individuazione dei punti di forza e dei punti di debolezza del Dipartimento nel suo complesso e dei singoli SSD. La Commissione ha raggiunto i primi due obiettivi alla fine del 2013, e all’inizio del 2014 ha presentato al Dipartimento un elenco di indicatori e i loro valori per il biennio 2012-13. In tale occasione il sistema di monitoraggio e analisi è stato adottato dal DiSAA come strumento di autovalutazione. Negli anni successivi la Commissione ha continuato a lavorare al miglioramento del sistema di indicatori (con lievi modifiche al loro numero e tipo, e alla loro modalità di calcolo). Ha inoltre provveduto all’aggiornamento annuale dei dati, producendo all’inizio di ogni anno solare una base di dati relativa al triennio precedente. Dal 2018 la Commissione produce annualmente un report a commento della banca dati, che è distribuito a tutti gli afferenti al Dipartimento insieme alla banca dati stessa. La Commissione ha anche supportato il Direttore nel processo di autovalutazione del Dipartimento del 2013 e nella preparazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) relativa al periodo 2011-2013.

Sistema AQ di Ateneo

Relazioni annuali CPDS

Torna ad inizio pagina