Organizzazione

L’organizzazione delle attività di ricerca fa riferimento a gruppi di lavoro, spesso multidisciplinari, costituiti da a cui afferisce personale docente, ricercatore, tecnico oltre ad assegniste, assegnisti, dottorande e dottorandi. I piani sperimentali tipicamente si realizzano in pieno campo, in impianti per colture protette o in allevamenti animali, presso aziende agricole o zootecniche, di UNIMI o private, e si completano presso i laboratori del dipartimento
Tra i numerosi laboratori presenti in dipartimento, sono da citare: il laboratorio di biologia molecolare vegetale; i laboratori di ionomica e analisi elementare; il laboratorio di spettrometria di massa che riunisce strumentazione GC-MS, LC-MS e FIS-MS; la piattaforma di proteomica vegetale attrezzata per la conduzione di analisi mono e bidimensionali, anche con l’ausilio di marcatori fluorescenti (tecnica DIGE) a da uno spettrometro di massa nLC-ESI-MS/MS (Q-TOF) per la caratterizzazione delle proteine; il laboratorio di colture in vitro e genome editing; la piattaforma per DNA/RNA processing per l’estrazione degli acidi nucleici da substrati di diversa origine.
Infine, il Dipartimento si avvale delle strutture delle aziende agrarie UNIMI. In particolare:
- l’azienda didattico-sperimentale Menozzi di Landriano (https://www.unimi.it/it/ugov/ou-structure/azienda-agraria-didattico-sperimentale-angelo-menozzi-landriano-pv) e della sezione Cascina Baciocca di Cornaredo (https://www.unimi.it/it/ugov/ou-structure/cascina-baciocca-sezione-dellazienda-sperimentale-angelo-menozzi), quest’ultima dotata di camere respiratorie a circuito aperto per grandi animali;
- l’azienda didattico-sperimentale Dotti di Arcagna (https://www.unimi.it/it/ugov/ou-structure/azienda-agraria-didattico-sperimentale-fdotti-arcagna).