La coltura in vitro: strumento per il miglioramento genetico e per la propagazione su larga scala degli alberi da frutto e latifoglie nobili
La presente attività si basa sull'espressione della morfogenesi a sostegno della trasformazione genetica e/o variazione somaclonale partendo da germogli coltivati in vitro. Inoltre, nel laboratorio sono messi a punto i metodi per propagare specie recalcitranti (castagno, ciliegio) e piante selezionate per il legno (Sorbus spp e Pyrus spp) anch'esse recalcitranti. Un equilibrato rapporto in regolatori di crescita è considerato elemento chiave per l’induzione ex novo di germogli, tuttavia i meccanismi attraverso i quali ciò avviene restano oscuri. Lo studio dei geni attivi durante l'espressione delle diverse fasi della morfogenesi contribuisce alla comprensione del fenomeno.
Responsabile e afferenti
- Prof.M.C.Piagnani
- Dott.D.Bassi
- Dott.P.Zaccheo
- Dott.L.Crippa