Notizie per il Magazine Unimi
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Si segnala la Videoconferenza "Quaranta quintali di latte per anno e per vacca", organizzata dalla Società Agraria di Lombardia per venerdì 22 gennaio 2021, ore 15:00.
Si segnala due Seminari che si svolgeranno martedì 19 gennaio 2021 nell'ambito dell'insegnamento di Advanced Plant Pathology, CdS in Scienze della produzione e protezione delle piante.
Si inoltra locandina del Seminario "Valutazione dell’efficacia e immissione in commercio di erbicidi", che si terrà lunedì 18 gennaio 2021, ore 08:30, attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Si segnala il Seminario "Il percorso progettuale nell'edilizia rurale: il ruolo del Dottore Agronomo" che si terrà Lunedì 18 gennaio 2021, ore 13.30 - 15.30, attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Si segnala il Seminario "Applicazioni idrologiche ai tempi del COVID" che si terrà Giovedì 14 Gennaio 2021, ore 9:00 - 10:00, attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Si segnala il Seminario "Una strategia per modellizzare la distribuzione e il destino ambientale dei contaminanti nell'ambiente", che si terrà lunedì 18 gennaio, ore 09:30 - 13:30, attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Si segnala l’apertura delle iscrizioni per il Corso di Perfezionamento in "Protezione delle piante: normative e innovazione per la moderna difesa delle colture”. Data ultima per presentare le candidature: 09/02/2021 Coordinatore Corso: Prof. Marcello Iriti
Si segnala il Webinar "Quali sono gli strumenti per una viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici?", che si terrà il 27 gennaio 2021, nell'ambito del Progetto VIRECLI (Viticoltura Resiliente ai Cambiamenti Climatici)
E' stato pubblicato il D.R. di approvazione atti contenente i nomi dei candidati vincitori relativamente al concorso per insegnamenti a contratto codice 890.
Finanziato da Fondazione Cariplo e Statale, il progetto si focalizzerà sulla città metropolitana di Milano, ancora oggi tra le aree in Europa più colpite dalla pandemia